Monster Hunter Wilds: un'eredità forgiata in crossover
Monster Hunter Wilds vanta numerosi miglioramenti e nuove caratteristiche, ma il suo sviluppo è stato sottilmente modellato da precedenti eventi crossover nel Monster Hunter World. In particolare, le collaborazioni con Final Fantasy XIV e The Witcher 3 hanno influenzato direttamente gli elementi di gioco chiave.
Naoki Yoshida, direttore di Final Fantasy XIV, ha suggerito un cambiamento all'HUD durante l'evento crossover FFXIV. Ciò ha portato all'implementazione di nomi di attacchi sullo schermo in Wilds, una caratteristica inizialmente intravisto durante il crossover del Behemoth nel mondo. Questa lotta, insieme all'inclusione dell'emote "Jump" (ispirata alla classe Dragoon di Final Fantasy), ha fornito un test su piccola scala del concetto.
La risposta positiva del giocatore al crossover di Witcher 3 in Monster Hunter: World si è dimostrato fondamentale. L'inclusione di Geralt, un protagonista parlante con opzioni di dialogo, ha dimostrato il potenziale per un cacciatore più comunicativo. Ciò ha influenzato direttamente la decisione di incorporare più dialoghi e un protagonista espresso in Monster Hunter Wilds.
Il regista Yuya Tokuda ha citato la collaborazione Witcher 3 come ispirazione per il sistema di dialogo migliorato di Wilds e l'interazione del personaggio. Il crossover mondiale è stato un test prezioso, misurando la reazione del giocatore a queste caratteristiche prima della loro piena implementazione in Wilds.
Mentre lo sviluppo di Wilds non era in corso durante gli eventi crossover, la lungimiranza di Tokuda e il successo delle collaborazioni hanno modellato in modo significativo il design del gioco. Questo approccio innovativo, che combina feedback collaborativi con il design lungimirante, ha portato a un'esperienza di cacciatore di mostri davvero unica. Per informazioni e gameplay più approfonditi, dai un'occhiata alla copertura esclusiva di IGN First di Monster Hunter Wilds.